Domande e risposte sulle caldaie a biomasse (legna, pellet, nocciolino...)
VUOI RISPARMIARE FINO AL 65% SULLA SPESA PER IL RISCALDAMENTO?
RISPOSTA:
Grazie all'utilizzo del pellet come combustibile per il riscaldamento e grazie all'utilizzo delle caldaie ad alto rendimento PELLET-TOP della SOLARFOCUS o la Bio-caldaia POLIKA o la termostufa GINA della HELIOS TECNOLOGIE, puoi ottenere risparmi fino al 65% riscaldando abitazioni da 80 fino a 800 mq. Inoltre le caldaie PELLET-TOP della SOLARFOCUS possono essere collegate in cascata per riscaldare ambienti di grandi dimensioni, come alberghi, aziende agricole, agriturismi, residence, condomini, ecc...
Il risparmio fino al 65% è ottenuto grazie alla natura ed al prezzo contenuto del pellet, che è esente da tasse.
- 2 kg di pellet come potere calorifero equivalgono ad 1 lt di gasolio
- 2 kg di pellet = €: 0,60 mentre 1 lt di gasolio = €: 1,60
- 1,5 kg di pellet come potere calorifero equivalgono ad 1 lt di GPL
- 1,5 kg di pellet = €: 0,45 mentre 1 lt di GPL = €: 1,05
- 2 kg di pellet come potere calorifero equivalgono ad 1 mc di GAS METANO
- 2 kg di pellet = €: 0,60 mentre 1 mc di GAS METANO = €: 1,00
Pertanto se una abitazione media di 150 mq in classe energetica F spende per il riscaldamento
- con GAS METANO €: 2.500,00; con il pellet otterrà un risparmio di oltre il 35% per una spesa annua di €: 1.500,00
- Con GPL €: 3.800,00; con il pellet otterrà un risparmio di oltre il 60% con una spesa annua di solo €: 1.500,00
- Con GASOLIO €:3.700,00; con il pellet otterrà un risparmio del 58% con una spesa annua di solo €: 1.500,00
ABITI IN ZONE NON METANIZZATE E SEI DISPERATO PER IL PREZZO DELLA BOLLETTA DEL RISCALDAMENTO?
RISPOSTA
Per chi abita in zone non metanizzate la scelta migliore per riscaldare la propria abitazione in alternativa al GASOLIO o al GPL è sicuramente quella delle BIOMASSE, per BIOMASSE si intende tutta quella serie di combustibili biologici e rinnovabili, fanno parte di questa famiglia la legna, il pellet, il mais, i gusci di nocciole o di pinoli, il nocciolino delle olive ecc..
L'abbinamento delle BIOMASSE con caldaie ad alto rendimento della SOLARFOCUS, o a TERMOCAMINI, BIOCALDAIE e TERMOSTUFE della HELIOS TECNOLOGIE consente di ottenere risparmi che possono arrivare fino al 70%.
DOMANDA : QUANTO POSSO RISPARMIARE UTILIZZANDO LA LEGNA PER IL RISCALDAMENTO E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA?
RISPOSTA
La legna rappresenta il combustibile più comune e fra i più economici disponibili sul mercato, molti hanno la fortuna di avere a disposizione boschi e frutteti da sfruttare, ma anche per chi non possiede terreni alberati la legna è facilmente reperibile e ci sono moltissime imprese che offrono il servizio di consegna a domicilio. Il prezzo massimo per legna segata e consegnata a domicilio si aggira intorno ai 15 € al quintale, ovvero €: 0,15 al kg. Il potere calorifero medio della legna è di circa 3 kw al kg, pertanto occorrono circa 3,5 kg di legna rispetto ad 1 lt di GASOLIO. 3,5 kg x €: 0,15 = €: 0,525 rispetto ad €: 1,60 del GASOLIO mentre occorrono circa 2,0 kg di legna rispetto ad 1 lt di GPL; 2,0 kg x €: 0,15 = €: 0,30 rispetto ad €: 1,05 del GPL e occorrono circa 3,0 kg di legna rispetto ad 1 metro cubo di METANO; 3,0 kg x €: 0,15 = €: 0,45 rispetto ad €: 1,00 del METANO
Esempio di una abitazione media di 150 mq in classe energetica F spesa annua per il riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria:
- con il GASOLIO €: 3.700,00 mentre con la LEGNA €: 1.150,00 per un risparmio del 69%
- con il GPL €: 3.800,00 mentre con la LEGNA €: 1.150,00 per un risparmio del 70%
- con il GAS METANO €: 2.500,00 mentre con la LEGNA €: 1.150,00 per un risparmio del 52%
DOMANDA: QUALE E' LA DIFFERENZA FRA SCAMBIATORI A FASCIO TUBIERO VERTICALE RISPETTO AL FASCIO TUBIERO ORIZZONTALE NELLE CALDAIE A BIOMASSA?
RISPOSTA: La differenza più importante fra un fascio tubiero verticale ed uno orizzontale non è ovviamente dato dalla omonima tipologia di collocazione del fascio tubiero all'interno della caldaia, ma principalmente dalla resa e dalla efficienza di uno rispetto all'altro. Il fascio tubiero orizzontale viene utilizzato principalmente nelle caldaie a gasolio e molti produttori che si sono convertiti alla produzione di caldaie a biomassa ne hanno mantenuto per praticità l'utilizzo, purtroppo però i combustibili a biomassa hanno una elevata produzione di residui e di scarti della combustione dovuti alla natura stessa del materiale. Tali ceneri e parti incombuste trasportate dai fumi si vanno a depositare all'interno del fascio tubiero orizzontale riducendo immediatamente lo scambio termico fra i fumi e l'acqua di scambio all'interno della caldaia e quindi riducendone drasticamente il rendimento. Per evitare perdite di rendimento è necessario effettuare una pulizia costante, quasi giornaliera, in modo manuale asportando le ceneri e le parti incombuste dal fascio tubiero per mezzo di uno scovolino e di una azione meccanica.
Con il fascio tubiero verticale l'accumulo di ceneri e parti incombuste sulle pareti di scambio è decisamente di quantità inferiore rispetto al fascio tubiero orizzontale, in quanto per la posizione stessa del fascio messo in modo verticale e grazie alla gravità le ceneri normalmente trasportate dai fumi ricadono nel cassetto o vano ceneri. Con questo tipo di scambiatore i rendimenti rimangono più costanti nel tempo e si riduce la manutenzione e la pulizia manuale.
Questo è un parametro molto importante per scegliere una caldaia a biomassa di qualità. Le caldaie della SOLARFOCUS sono tutte dotate di scambiatore a fascio tubiero verticale ed inoltre sono dotate di sistema automatico di pulizia tramite degli alesatori che puliscono automaticamente le pareti degli scambiatori ad intervalli preimpostati. Con gli scambiatori puliti si ha un notevole risparmio di combustibile e un rendimento regolare nel tempo che non richiede nessuna manutenzione e nessuna pulizia manuale.
DOMANDA: A COSA SERVE E COME FUNZIONA LA SONDA LAMBDA NELLE CALDAIE A BIOMASSA?
RISPOSTA: La tecnologia con sonda Lambda permette una combustione ottimale delle biomasse (pellets, ceppi di legna, legname residuo ecc) e permette di raggiungere delle rese altissime in quanto analizza in modo costante la quantità di ossigeno presente nei fumi di scarico e regola, di conseguenza, la miscelazione dell'aria primaria e secondaria in modo da garantire una combustione ecologica. Per raggiungere rese altissime è importantissimo utilizzare la sonda Lambda, in quanto la biomassa non è un combustibile costante come il GAS o il GASOLIO, ogni pezzo di legna o una partita di pellets ha un contenuto di umidità diverso dall'altro e solo con un controllo automatizzato costante gestito dalla sonda lambda è possibile ottenere rendimenti elevati nel tempo.
Le caldaie della SOLARFOCUS utilizzano la sonda Lambda sin dal 1981 quindi hanno oltre 30 anni di esperienza nell'applicazione di questa tecnologia abbinata alle biomasse.
DOMANDA: COSA SIGNIFICA COMBUSTIONE A GASSIFICAZIONE A FIAMMA INVERSA?
RISPOSTA: La caratteristica della tecnologia a fiamma inversa è il bruciamento verso il basso, in questo modo viene estratto il GAS METANO naturalmente presente nella biomassa legnosa, (legna, pellets, cippato ecc). Tramite il ventilatore di tiraggio indotto il GAS METANO viene aspirato in modo controllato nella camera di combustione dove le fiamme raggiungono temperature elevatissime fino a 1200° C. Questo metodo di combustione garantisce lo sfruttamento completo del combustibile. Il resto delle parti combustibili presenti nella cenere vengono bruciate completamente allo stesso modo. Questa tecnologia di combustione riduce notevolmente la quantità di materiale incombusto all'interno del vano ceneri e di conseguenza una minore pulizia e manutenzione della caldaia.
DOMANDA
Quali sono le differenze fra una caldaia a legna SOLARFOCUS ed una economica? Quali sono le caratteristiche principali di una caldaia a legna di qualità?
Risposta:
La risposta a questa domanda è molto complessa ed articolata, cercherò comunque di individuare quelli che sono le principali caratteristiche da controllare prima di acquistare una caldaia a legna.
VANO DI CARICO DELLA LEGNA: Le caldaie a legna della SOLARFOCUS mod. therminator II touch hanno un ampio vano di carico in acciaio inox con ben 10 anni di garanzia, sono progettati per ceppi di legna fino a 50 cm di lunghezza.
Questa caratteristica prolunga gli intervalli tra un carico di legna ed il successivo.
TIPOLOGIA DI COMBUSTIONE: La combustione delle caldaie SOLARFOCUS è una combustione perfetta grazie alla tecnologia a fiamma inversa in combinazione con la sonda Lambda ed il ventilatore a tiraggio indotto regolato elettronicamente. Queste caratteristiche consentono rendimenti massimali ed emissioni minimi salvaguardando non solo il vostro portafoglio, ma anche il nostro ambiente.
AMPIEZZA DEL VANO CENERE: Le caldaie SOLARFOCUS sono dotate di un ampio vano cenere in argilla refrattaria, questa caratteristica è importante per prolungare gli intervalli fra uno svuotamento e l'altro della cenere.
TIPOLOGIA DI SCAMBIATORI DI CALORE: Le caldaie della SOLARFOCUS utilizzano esclusivamente scambiatori a fascio tubiero verticale muniti di alesatori all'interno. Gli alesatori puliscono automaticamente le pareti degli scambiatori ad intervalli preimpostati facendo cadere la cenere direttamente nel vano di raccolta cenere. L'aumento della temperatura dei fumi corrisponde ad una perdita della resa. Con gli scambiatori puliti si ottine un risparmio di combustibile, infatti una resa regolare riduce le vostre spese di energia. Inoltre la tipologia degli scambiatori utilizzata sulle caldaie SOLARFOCUS non necessitano di nessuna pulizia manuale ed il sistema di pulizia non richiede manutenzione.
Queste sono le principali caratteristiche da verificare prima dell'acquisto di una caldaia a legna per il riscaldamento della vostra abitazione